Sito Archeologico di Pompei

Sito Archeologico di Pompei

22 Novembre 1980 Off Di Explorer the World

Non so se mi considero uno dei Pompeiani anche perchè sono nato a 5 km dal complesso archeologico comunque l’antica Pompei sorge su un pianoro a circa 30 metri sul livello del mare, formato da una colata di lava vesuviana, a controllo della valle del fiume Sarno, alla cui foce sorgeva un fiorente porto.
Incerte sono le notizie sulle origini della città. Le testimonianze più antiche si datano tra la fine del VII e la prima metà del VI sec. a.C., quando si realizza la prima cinta muraria in tufo. Una civiltà ‘mista’, nella quale erano fusi elementi indigeni, etruschi e greci, portò allo sviluppo della città.
Verso la fine del V sec. a.C., le tribù dei Sanniti, scesi dai monti dell’Irpinia e del Sannio, dilagarono nella pianura dell’attuale Campania (che significa ‘pianura fertile’), conquistando e inserendo le città vesuviane e costiere in una lega con capitale Nuceria. 

Verso la fine del IV sec. a.C., in seguito ad una nuova pressione di popolazioni sannitiche, Roma si affaccia nell’Italia meridionale: sistemi di alleanze e vittoriose campagne militari la renderanno (343-290 a.C.) egemone in tutta la Campania. Pompei entrò quindi come socia (alleata) nell’organizzazione politica della res publica romana, cui però nel 90-89 a.C. si ribellò assieme ad altre popolazioni italiche, che reclamavano a Roma pari dignità socio-politica. 
Presa d’assedio dalle truppe di P. Cornelius Sulla, la città capitolò e divenne colonia romana col nome di Cornelia Veneria Pompeianorum (80 a.C.). Dopo la “deduzione” della colonia, Pompei fu arricchita di edifici privati e pubblici, e ulteriormente abbellita soprattutto nell’età degli imperatori Ottaviano Augusto (27 a.C.-14 d.C.) e Tiberio (14-37 d.C.).

Nel 62 d.C. un violento terremoto colpì l’intera area vesuviana. A Pompei la ricostruzione ebbe subito inizio, ma, per l’entità dei danni, e per lo sciame sismico che seguì, essa prese molto tempo: diciassette anni dopo, quando il 24 agosto del 79 d.C. l’improvvisa eruzione del Vesuvio la seppellì di ceneri e lapilli, Pompei si presentava come un cantiere ancora aperto. 

La sua riscoperta si verificò nel XVI secolo, ma solo nel 1748 cominciò l’esplorazione, col re di Napoli Carlo III di Borbone, e continuò sistematicamente nell’Ottocento, fino agli interventi più recenti di scavo, restauro e valorizzazione della città antica e del suo eccezionale patrimonio di architetture, sculture, pitture, mosaici. 

Pompei: Storia degli scavi 

Gli scavi ebbero inizio nel 1748, durante il regno di Carlo di Borbone, Re delle Due Sicilie, con l’intento prevalente di conferire prestigio alla casa reale. 
Si procedette in modo discontinuo e in punti diversi dell’area, che solo dopo qualche anno fu identificata come Pompei, senza un piano sistematico. Furono così riportati alla luce parte della necropoli fuori porta Ercolano, il tempio di Iside, parte del quartiere dei teatri.
Il periodo di occupazione francese, all’inizio del 1800, vide un incremento degli scavi, che venne poi spegnendosi con il ritorno dei Borbone. Si lavorò nella zona dell’anfiteatro e del Foro e ancora in quella di porta Ercolano e dei teatri. Grande eco suscitò la scoperta della casa del Fauno, con il grande mosaico raffigurante la battaglia di Alessandro.

Dopo l’unità d’Italia e la nomina di Giuseppe Fiorelli alla direzione degli scavi (1861) si ebbe una svolta nel metodo di lavoro. Si cercò di collegare i nuclei già messi in luce e di procedere in modo sistematico, di tenere resoconti di scavo più dettagliati, di lasciare sul posto i dipinti (precedentemente venivano staccati e portati al museo di Napoli). Fu anche introdotto il metodo dei calchi in gesso, che consentì di recuperare l’immagine delle vittime dell’eruzione.

All’inizio del ‘900, l’esplorazione venne estendendosi, seguendo le direttrici costituite dalle strade, verso la parte orientale della città, ponendo sempre più attenzione anche alle tracce lasciate dal piano superiore delle case. 
Si giunge così al lungo periodo (1924-1961) segnato da Amedeo Maiuri. Nella sua intensa attività, oltre alla scoperta di edifici di grande prestigio (valga per tutti la Villa dei Misteri) è da segnalare il completamento della delimitazione della città, lo scavo di ampia parte delle regioni I e II e della necropoli di porta Nocera, l’inizio metodico dell’esplorazione degli strati sottostanti al livello del 79 d.C., alla ricerca delle fasi più antiche di Pompei.

In questi ultimi decenni, l’attività di scavo si è progressivamente ridotta, ritenendo opportuno concentrare le risorse disponibili sul restauro e sulla manutenzione degli edifici già portati alla luce.

Per dormire, vi consiglio Hotel Vittoria (Piazza Porta Marina Inferiore, 80045 Pompei NA) a pochi passi dal sito archeologo con parcheggio privato, hotel a conduzione familiare da molte generazioni, prezzo sulla media e si mangia bene con vari menu fissi.